IT1352203 “Metodo per la rilevazione di caratteristiche meccaniche di materiali”
EP1771717 “Metodo per la rilevazione di caratteristiche meccaniche di materiali”
US7480575 “Method for determining mechanical features of a material and apparatus that carries out this method”
IT1358996 “Apparato per determiare le caratteristiche meccaniche dei materiali”
EP1946069 “Apparatus for detecting mechanical features of materials”
Domanda US2008282783 “Apparatus for detecting mechanical features of materials”
EN ISO 14577 "Prova di penetrazione strumentata per la determinazione della durezza ed altri parametri dei materiali"
Il DIAPTOMETRO è uno strumento di misura progettato per rientrare all'interno delle normative che regolano le attrezzature che sfruttano l' indentazione strumentata.
ISO TR 29381 "Metallic materials - Measurement of mechanical properties by an instrumentation test - Indentation tensile properties"
L'algoritmo presente nel Software DPTstudio, che elabora le curve di indentazione per ottenere le proprietà meccaniche dei materiali, sfrutta uno dei tre metodi ("Inverse FEA methods") descritti all'interno del technical report.
EN 10204 "Prodotti metallici. Tipi di documenti di controllo"
I risultati ottenuti dal DIAPTOMETRO possono essere utilizzati nelle procedure di qualità interne per la redazione del Certificato 2.1. Tale certificato non prevede lo scambio tra cliente e fornitore dei risultati espliciti delle prove meccaniche.
EN 10168 "Prodotti di acciaio - Documenti di collaudo - Descrizione e lista delle informazioni"
I risultati ottenuti dal DIAPTOMETRO possono essere utilizzati per la redazione dei certificati 3.1 e 3.2 che prevedono lo scambio tra cliente e fornitore dei risultati diaptometrici. Le misure sono classificate da C50 a C69 "Altri test meccanici" oppure "Test Non-Distruttivi".